Norme e diritto di Recesso:
- Tempi:
Il consumatore ha 14 giorni dalla ricezione del prodotto per esercitare il diritto di recesso, senza dover fornire alcuna motivazione.
- Modalità:
La comunicazione di recesso deve essere inviata tramite raccomandata A.R. o altra modalità che ne certifichi la ricezione, specificando i dati del prodotto.
- Condizioni:
Il prodotto deve essere restituito integro, nella sua confezione originale e con tutti gli accessori eventualmente presenti. Le spese di spedizione per la restituzione sono generalmente a carico del consumatore, salvo accordi diversi.
- Eccezioni:
Il diritto di recesso può essere escluso per beni sigillati aperti dal consumatore, o per beni facilmente deperibili come il miele, se la confezione è stata aperta e il prodotto non è più vendibile come nuovo.
- Rimborso:
Il venditore è tenuto a rimborsare l'importo pagato dal consumatore entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto reso, escluse le spese di spedizione (se a carico del venditore).
Normativa specifica per il miele:
- Data di scadenza:
Il miele non ha una data di scadenza, ma un termine minimo di conservazione (TMC), che di solito è di 2 anni dalla produzione.
- Conservazione:
Il miele si conserva a lungo se mantenuto in un luogo fresco e asciutto, al riparo da sbalzi termici e umidità.
- Resi:
Se il miele viene acquistato online o tramite altri canali a distanza, il diritto di recesso si applica se il prodotto è ancora integro e nella sua confezione originale.
Non si applica il recesso se:
- Il prodotto è stato aperto, in quanto si tratta di un bene facilmente deperibile.
- In sintesi:
Se il miele viene acquistato e non si è soddisfatti dell'acquisto, si può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dall'acquisto, a patto che il prodotto sia integro e nella sua confezione originale. Se il prodotto è stato aperto, non è possibile esercitare il diritto di recesso.